Geometria tridimensionale del contatto geologico calcare e copertura alluvionale
La tomografia elettrica è la tecnica ideale per differenziare unità resistive da elettricamente conduttive. Il contrasto di resistività elettrica tra calcari resistivi e sedimenti lacustri argillosi e conduttive è particolarmente adatta all’applicazione di questo metodo geofisico. Una disposizione regolare di otto cavi da 12 elettrodi ha coperto una superfice di 8000 m2 e permesso un’acquisizione 3D.
La procedura d’inversione adottata ha permesso una restituzione delle resistività del sottosuolo nella forma di un blocco 3D. Il software di visualizzazione da noi utilizzato permette una chiara analisi ed interpretazione dei risultati.

Il blocco 3D permette di visualizzare il top del calcare (tra 8 e 10 metri in questo caso).

Luogo | Svizzera |
Strumento | Syscal Pro |
Geometria | 96 electrodi |
Posizione | DGPS |
Sequenza | Pole-dipole |
Area | 8,000 m2 |
Personale | 5 persone |
Durata | 0.5 giorni |