Calcolo dei volume di sedimenti evacuate in seguito alla fase di spurgo di un bacino idroelettrico
Le infrastrutture idroelettriche alpine devono far fronte ai problemi posti dalle importanti quantità di sedimenti trasportate dai torrenti. Il calcolo degli apporti sedimentari e degli effetti dei lavori di spurgo diviene essenziale per la gestione di queste importanti opere.
Le campagne batimetriche eseguite su un lago alpino, negli anni 2012 e 2015, hanno consentito di determinare e posizionare con esattezza, gli importanti volumi di sedmenti evacuate mediante le operazioni di spurgo.
I nostri risultati hanno migliorato le stime preliminari eseguite a partire dalle misure di torbidità al momento dello spurgo

Importanti tracce di solchi sono state messe in evidenza dalle misure batimetriche. La determinazione del volume di sedimenti rilasciati dal serbatoio è essenziale per la sua gestione.

Luogo | Svizzera |
Strumento | EM 3002 |
Posizione | DGPS & Centrale inerziale |
Profondità max. | 100m |
Area | 0.7km2 |
Personale | 3 persone |
Durata | 1 giorni |