Ricerca di cavità e della zona di alterazione nel tetto di strati calcarei per l’installazione di un impianto gasifero
La costruzione di infrastrutture pesanti e sensibili richiede una conoscenza avanzata delle caratteristiche del sottosuolo. La presenza di calcare subaffiorante ed il rischio di eventuali doline o zone di alterazione hanno richiesto delle investigazioni geofisiche. Le misure sono state eseguite secondo una griglia di 10mx10m su 1km2 e le anomalie identificate sono state investigate secondo una maglia più fine (5mx5m).
Le informazioni raccolte tramite la microgravimetria sono ben correlate ai risultati di sismica a rifrazione. Questo ha permesso una precisa interpetazione geologica del sito.

L’inversione 3D delle anomalie gravimetriche osservate ha permesso di creare delle carte di profondità della roccia in posto. L’approfondimento del tetto del calcare è ben correlato alla sismica a rifrazione.

Luogo | Qatar | |
Strumento | Scintrex CG-5 | |
Posizione | DGPS & livella elettronica | |
Geometria | 10x10m griglie | |
Stazioni | 19,520 | |
Personale | 8 geofisici | 4 topografi |
Durata | 26 giorni |