Studio del riempimento sedimentario di una valle alpina per lo studio geotermico di media profondità
La fattibilità di un progetto di geotermia è legata alla conoscenza della geologia del serbatoio. Con questo scopo sono stati acquisiti 3 profili di sismica a riflessione trasversalmente ad una valle alpina per definire la geometria delle strutture sedimentarie e del fondo roccioso.
Il contesto ambientale molto rumoroso e l’importante profondità di investigazione (800-1000m) ha necessitato l’impiego di esplosivo per garantire un buon rapporto segnale/rumore. Le sezioni cosi acquisite forniscono informazioni inedite sulle strutture fluvio-lacustri osserrvate. La geometria del fondo roccioso ha permesso di precisare gli obiettivi del progetto di geotermia.

L’alta risoluzione delle sezioni mette in valore le strutture fluvio-lacustre, allo stesso modo è stata ben identificata la geometria del fondo roccioso.

Luogo | Svizzera |
Strumento | Geode |
Geometria | 96 geofoni |
Posizione | DGPS |
Sorgente | Explosives |
Quantitativo | 6.9 chilometri |
Personale | 7 persone |
Durata | 10 giorni |