

Georadar
Applicazioni
- Archeologia
- Posa condotte
- Ispezione di strutture
- Copertura sedimentaria
- Strutture geologiche
- Ricerca di cavità
Trattamento e restituzione
- Interpretazione di dettaglio
- Sezioni a tempi costanti
- Sezioni a profondità costanti
- Restituzione cartografica
- Visualizzazione 2D / 3D
Il funzionamento del georadar (Ground Penetrating Radar, ou GPR) è basato sull’emissione di onde elettromagnetiche nel sottosuolo e la registrazione delle riflessioni su oggetti e strutture interrate. I tempi di ritorno di queste onde permettono di localizzare con precisione queste strutture e quindi di definirne la profondità.
Il GPR è frequentemente impiegato per la ricerca di strutture sepolte nei primi metri di sottosuolo (condotte, archeologia, opere d’ingegneria civile). La profondità d’investigazione dipende dalla frequenza delle antenne impiegate e dalla conducibilità dei terreni attraversati. Una frequenza elevata corrisponde ad una migliore risoluzione verticale e a una debole penetrazione delle onde nel suolo.
Gli strumenti di cui disponiamo ci consentono di proporre soluzioni adattabili a diversi tipi di ricerca. Queste antenne multicanale permettono di creare rapidamente la creazione di sezioni a profondità (o tempi) costanti, ideali per il posizionamento tridimensionale dei sottoservizi e delle strutture archeologiche.
L’impiego di un GPS differenziale o di una stazione totale robotizzata garantisce un posizionamento di alta precisione in continuo durante l’acquisizione.
Il GPR fornisce un’importante quantità di dati sia verticalmente che orizzontalmente. Il trattamento dati segue i principi della sismica a riflessione adattato a delle frequenze ben più elevate.
I profili di acquisizione vengono disposti secondo una geometria serrata (<10cm), questo, accoppiato ad una topografia di precisione, permette la creazione di blocchi 3D adattati alle strutture ricercate.
Progetti recenti

Urban GPR for gallery positionning
Urban GPR for gallery positionning
leggi tutto
Copertura di una galleria
Determinazione dello spessore di copertura di una galleria autostradale
leggi tuttoContattaci per saperne di più sull’applicazione della geofisica alle problematiche ambientali.