

Sismica a riflessione
Applicazioni
- Strutture geologiche
- Stratigrafia
- Fratturazione
- Geotermia
- Aquiferi
- Prospezioni minerarie
- Serbatoi
Trattamento e restituzione
- 2D/3D processing
- Processing Onde P, Onde S
- Alta risoluzione
- Migrazione prestack
- Conversione tempi-profondità
- Visualizzazione e interpretazione 3D
La sismica a riflessione basa i suoi principi sull’analisi delle onde riflesse dalle interfacce geologiche nel sottosuolo. Tali riflessioni dipendono dai contrasti di densità delle rocce e dalla velocità delle onde sismiche.
In teoria la profondità di investigazione è direttamente proporzionale alla lunghezza del dispositivo. Tuttavia, nella pratica, entrano in gioco altri fattori come, il rumore ambientale e la Potenza della sorgente. Una stima a priori della profondità dell’obiettivo e della difficoltà del terreno è necessaria per definire la più adeguata geometria d’acquisizione. (sorgente, intertraccia, intertiro).
Per gli obiettivi di media piccola profondità è frequentemente impiegata una massa battente di 400 kg installata su un trattore. Essa presenta una potenza adeguata e rapidità di messa in opera.
Nel caso di rilievi ad alta risoluzione, per obiettivi a profondità dell’ordine della decina di metri, si effettuano acquisizioni con sorgenti generatrici di onde S.
Il rilievo topografico di precisione garantisce un’interpretazione ed una restituzione di qualità.
Progetti recenti

Stratigraphy and tectonic structures assessment
Stratigraphy and tectonic structures assessment
leggi tutto
Stratigraphy and shallow geohazards
Assessment of shallow geohazards and shallow quaternary stratigraphy
leggi tuttoContattaci per saperne di più sull’applicazione della geofisica alle problematiche ambientali.