

Batimetria
Applicazioni
- Posa di cavi e condotte
- Monitoraggio della sedimentazione negli invasi
- Profili di corsi d’acqua e calcoli idraulici
- Gestione del dragaggio e delle cave di ghiaia subacquee
- Ispezioni di opere sommerse
Trattamento e restituzione
- Batimetria di alta precisione
- Filtraggio avanzato
- Calcolo dei volumi (acqua, sedimenti)
- Monitoraggio della sedimentazione
- Visualizzazione 2D / 3D
Un ecoscandaglio classico emette un segnale acustico verso il fondo e ne analizza l’eco. Conoscendo la velocità di propagazione delle onde acustiche nell’acqua e il tempo intercorso tra l’emissione del segnale e la ricezione dell’eco, è possibile determinare la distanza tra l’ecoscandaglio ed il fondale.
La tecnica multibeam utilizza simultaneamente diversi ricevitori per coprire una più ampia regione e consentire un’acquisizione dati continua.
Questo sistema è fissato sullo scafo del natante ed è costituito da più di cento trasduttori disposti secondo un preciso schema geometrico. Tali trasduttori inviano un segnale che copre una larghezza uguale a circa due volte la profondità dei due lati dello scafo.
L’ecoscandaglio multibeam è un sistema perfettamente adattato al monitoraggio e all’investigazione dei fondali lacustri o marini. Esso può operare a partire da profondità dell’ordine del metro con un’eccellente risoluzione (10 punti/m2) ed un’ottima precisione (3-5 cm).
Progetti recenti

Calcolo dei volume di sedimenti
Calcolo dei volume di sedimenti evacuate in seguito alla fase di spurgo di un bacino idroelettrico
leggi tutto
Monitoraggio del bilancio sedimentazione
Monitoraggio del bilancio sedimentazione / erosione per un’infrastruttura idroelettrica di alta quota
leggi tuttoContattaci per saperne di più sull’applicazione della geofisica alle problematiche ambientali.