

MASW & geotecnica
Applicazioni
- Strutture geologiche
- Geometria substrato roccioso
- Frane
- Alterazione/Fratturazione
- Distribuzione dei parametri geotecnici
Trattamento e restituzione
- MASW 1D / 2D
- VS30 , puntuale o cartografia
- Modulo di Young
- Modulo di taglio
- Rapporto di Poisson
- Modulo di compressibilità
- Stima delle densità (formule empiriche o prove in situ)
- Visualizzazione 3D
Le indagini MASW (Multichannel Analysis of Surface Waves) si basano sulla dispersione delle onde di superficie (Rayleigh et Love) nel sottosuolo.
Una precedente stima dell’obiettivo permette di definire le dimensioni del dispositivo di misura e la geometria di acquisizione. E’ spesso considerata sufficiente una lunghezza del dispositivo uguale 3 volte la profondità dell’obiettivo.
Il numero e la spaziatura dei geofoni e dei tiri dipende dalla risoluzione laterale desiderata nei primi metri di sottosuolo. Per questo tipo di indagine è richiesto l’impiego di geofoni a bassa frequenza ed è possibile configurare le acquisizioni sul terreno in modo da effettuare il processing sia per le MASW che per la sismica a rifrazione.
La scelta della sorgente sismica è ottimizzata in funzione della profondità dell’obiettivo, del livello di rumore ambientale cosi come delle difficoltà d’accesso del terreno. La maggior parte delle acquisizioni è effettuata con il martello o il fucile sismico, ma all’occorrenza possono essere mobilizzate sorgenti più potenti come la massa battente e l’esplosivo.
Con lo scopo di garantire un processing ed un’interpretazione di qualità, un rilievo topografico è sempre accompagnato a questo tipo di indagini.
Attraverso l’analisi MASW si ottiene una sezione bidimensionale delle velocità delle onde di taglio (VS).
Le velocità risultanti sono impiegate nel calcolo delle VS30 (Eurocode 8) e questa tecnica è usata nei lavori di microzonazione sismica.
L’acquisizione simultanea della sismica a rifrazione e delle MASW consente di avere simultaneamente informazioni sulle VP e sulle VS. I modelli geotecnici possono essere espressi in funzione delle sopraccitate velocità e della densità dei terreni. Esistono formule empiriche che a partire dai valori di velocità permettono, a seconda dei terreni, di stimare un valore di densità ed inoltre di calcolare i seguenti parametri:
- Modulo di Young;
- Modulo di taglio;
- Rapporto di Poisson;
- Modulo di compressibilità;
Una disposizione seriale o a griglia è utilizzata per ricostruire delle sezioni a profondità o quota costante dei suddetti parametri. La classificazione dei terreni, a partire da questi set di dati, è realizzata secondo un’analisi statistica dei risultati sismici e geotecnici.
Progetti recenti
Geophysical and geological site characterization
Geophysical and geological site characterization for geotechnical design
leggi tutto
Caratterizzazione geotecnica a grande scala
Caratterizzazione geologica e geotecnica a grande scala per un impianto gasifero
leggi tuttoContattaci per saperne di più sull’applicazione della geofisica alle problematiche ambientali.